Una domenica a Casale Monferrato

PROPOSTA PER UNA DOMENICA INSIEME

L’Associazione “Amici del Cairoli” propone per il 14 aprile 2024 una domenica dedicata alla visita di Casale Monferrato, città d’arte e antica capitale del Monferrato, sicuramente una delle più interessanti città del Piemonte.

p
Note storiche
Casale Monferrato, prima denominata Casale Sant’Evasio, di lontane origini romane, fin dal 1200 era8 libero Comune, che si governava in forma repubblicana. Entrato a far parte della marca del Monferrato sotto Aleramo, dopo la dominazione longobarda, il borgo fu distrutto nel 1215 da parte dei Vercellesi, con l'aiuto di Milanesi e Alessandrini.
Il Comune risorge comunque poco dopo la sconfitta; estinta nel 1305 la dinastia degli Aleramici, sotto i la dinastia dei Paleologi di Bisanzio diventa capitale del marchesato e, sotto il regno di Guglielmo VIII, nel 1474 sede di diocesi, ottenendo il meritato titolo di città. E' l'inizio di un periodo di grande rinascimento politico, religioso e culturale. Nel 1559 il trattato di Cateau Cambresis assegna il dominio della città ai Gonzaga di Mantova, che fortificano la cittadina.
Per tutto il Seicento Casale è sottoposta agli assedi di Spagnoli e Francesi fino alla pace di Utrecht delv 1713, con il passaggio ai Savoia e la perdita del ruolo di capitale. Durante la guerra della Prammatica Sanzione per la successione al Trono d'Austria, l'occupazione di gallo-ispani nel 1745 causa gravi danni a chiese e conventi. Subito dopo Casale fu investita dal vento barocco e per l'impegno dei nobili borghesi, nacque una elegante architettura nelle chiese e nei palazzi, tuttora ammirata.
Nell’epoca napoleonica Casale ebbe qualche miglioramento (Tribunale, Liceo, Caserme). Con la sconfitta di Novara resistette ad oltranza alle truppe austriache. Nella seconda Guerra d'Indipendenza fu il fulcro della strategia franco- piemontese. Alla fine dell'800 Casale divenne "capitale del cemento" e nel '900 trasformò a fatica le proprie imprese verso il settore dei frigoriferi e delle macchine da stampa.

p

Programma
Martedì 9 aprile, ore 17.30 -18.30 presso l’Aula Prina del Liceo Cairoli (Ingresso via Dante,11) i proff.ri Salvatore Consolo e Francesca Ricardi illustreranno ai partecipanti “Aspetti storici e artistici di Casale Monferrato, antica capitale del Monferrato”.

Domenica 14 aprile 2024: visita guidata di casale Monferrato

  • Partenza ore 8.30 per Casale Monferrato
  • Ore 10.00: visita guidata del Castello, teatro comunale, visita del centro storico e delle principali chiese tra le quali Santa Caterina, San Domenico e la Cattedrale di S. Evasio
  • Ore 13.00: pranzo presso la Locanda Rossignoli
  • Ore 15.00: visita guidata della Sinagoga e del Museo ebraico
  • Ore 16.30: visita guidata del museo civico e della gipsoteca Bistolfi

p

Quota comprensiva di viaggio in pullman, visita guidata, ingressi alla Sinagoga, ai Musei e pranzo al ristorante: € 75.

Chi fosse interessato potrà aderire all’iniziativa entro il 31 marzo 2024 scrivendo un’email alla sig.ra Dora De Bastiani all’indirizzo dorettadebastiani@gmail.com o direttamente al Liceo Cairoli presso la sede dell’Associazione il lunedì e il sabato (escluso il 30 marzo) dalle ore 10.30 alle ore 12.00.
Ulteriori informazioni al numero 347 3202870.
Vi aspettiamo !

P

Si allega infomativa completa dell'evento.

Allegati

Visita di Casale Monferrato - Proposta per una domenica insieme